Il sonno è sicuramente uno degli argomenti più dibattuti dai neo genitori. I ritmi di vita dei genitori di un neonato cambiano radicalmente e proprio quando avrebbero più bisogno di riposo, anche i loro ritmi di sonno sono presi di mira e sconvolti da una creaturina che, per quanto piccina e indifesa sia, spesso risulta dotata di grande e instancabile resistenza al sonno, specie durante le ore notturne.
Come mai si sveglia così spesso?
Per istinto di sopravvivenza. Il neonato, come qualsiasi altro cucciolo di ogni specie animale, è dotato di grande spirito di sopravvivenza. Istintivamente si sveglia per fame o per accertarsi di essere al sicuro, protetto da ogni possibile pericolo, che si traduce in semplice bisogno di contatto genitoriale e rassicurazione.
Quali sono le strategie che possono essere attuate per favorire il sonno e possibilmente preservarlo? Ecco qualche consiglio…
Il primo passo è comunque capire che ci siamo passati tutti e fa parte spesso della normale vita di un genitore, i ripetuti risvegli notturni sono assolutamente fisiologici.
Il neonato, come qualsiasi altro cucciolo di ogni specie animale, è dotato di grande spirito di sopravvivenza. Istintivamente si sveglia per fame o per accertarsi di essere al sicuro, protetto da ogni possibile pericolo, che si traduce in semplice bisogno di contatto genitoriale e rassicurazione.
Il bambino, da essere istintivo qual’è dorme bene e abbastanza continuativamente solo se si sente al sicuro.
Molte sono le possibili strategie che si possono attuare per farlo sentire sicuro, ma sicuramente quella che, da osservazione e studi statistici, risulta più efficace è farlo sentire contenuto ed evitargli sbalzi di temperatura o movimenti repentini…
Due strumenti utili a tal fine sono la fascia porta-bebè che aumenta il contatto con mamma o papà, ne fa sentire odori e rumori familiari e soprattutto lo fa sentire stretto e contenuto, anche mentre mamma e papà sbrigano faccende, lavorano o si rilassano.
Altro strumento preziosissimo è il Topponcino Montessori, un leggerissimo materassino imbottito in ovatta appena un po’ rigido che contiene il bimbo e lo fa addormentare sereno, ma soprattutto quando lo si poggia in culla non fa percepire sbalzi di temperatura o movimenti tali da svegliarlo.
Certo questi sono solo due piccoli consigli ma come sempre ci sono soluzioni diverse e tanto lavoro da fare per capire qual’è quella più giusta per la tua famiglia e alcuni consigli, basati su studi scientifici e osservazioni di esperti riconosciuti del campo della vita neonatale e della pedagogia, possono davvero essere preziosi e fare la differenza, perciò non esitare a contattarmi se vuoi ricevere più informazioni.
Marilina
Consulenza personale online o domiciliare su Allattamento, Babywearing, Sonno, Cura del neonato.
Aggiungimi su Whatsapp e contattami per ricevere maggiori info sui miei webinar o fissare un appuntamento online privato 3405476772.
Che ne dici di aiutarmi a far conoscere questo contenuto anche ai tuoi amici? Condividilo sui tuoi social, te ne sarò molto grata!!! ↓↓↓